Lo sportello unico per le attività produttive è un servizio istituito dai Comuni per la semplificazione del rapporto impresa / pubblica amministrazione. Lo sportello unico è l'UNICO INTERLOCUTORE dell'impresa per tutto il complesso di atti amministrativi che riguardano la vita di un impianto produttivo/artigianale/commerciale/alberghiero; allo sportello spetta il compito di unificare i procedimenti relativi ad autorizzazioni o atti di consenso necessari all'intervento su un'attività produttiva, di cui sono competenti diversi enti della Pubblica Amministrazione, evitando il carico burocratico precedentemente sostenuto dall'imprenditore. Lo Sportello Unico semplifica il dialogo tra pubblica amministrazione e imprese: gestisce l'intero procedimento coordinando le Pubbliche Amministrazioni interessate . Lo sportello svolge attività d'informazione, coordinamento e rilascio dell'autorizzazione unica per iniziare, modificare, cessare le attività produttive:
artigianali,industriali,commerciali,agricole,turistiche ed alberghiere, dei servizi (banche e intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni, ecc.).
Lo sportello unico segue l'imprenditore dall'ideazione dell'attività alla realizzazione: offre informazioni sugli adempimenti attinenti all'intervento proposto, individua le eventuali criticità e offre la consulenza necessaria per risolverle, effettua le verifiche preliminari, fornisce la modulistica necessaria alla presentazione della domanda. Accoglie la domanda. Permette la verifica dello stato di avanzamento della propria pratica. Rilascia l'autorizzazione conclusiva. Offre, inoltre, informazioni utili allo sviluppo delle attività imprenditoriali: opportunità, agevolazioni, marketing territoriale.
Lo Sportello Unico nasce per seguire gli interventi di: localizzazione realizzazione ristrutturazione ampliamento
cessazione riattivazione dell'attivita' produttiva riconversione dell'attivita' produttiva
eseguiti negli impianti produttivi di beni e servizi.
S.U.A.P.