Regolamento raccolta "Porta a porta" Comune di Sante Marie
Il presente allegato al Regolamento Comunale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.° 34 del 18 Novembre 2005, costituisce parte integrante al Regolamento stesso e definisce le modalità operative relative alla raccolta dei rifiuti sul territorio Comunale a seguito dell’applicazione del sistema di raccolta a domicilio, ovvero “porta a porta”.
Art. 2
Tipologia dei contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani
1. I contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani sono forniti a cura del Soggetto gestore ad ogni singola utenza ed hanno una capacità compresa tra litri 40 e litri 260 L’utilizzo di tali contenitori è attuato al fine di proteggere i rifiuti dagli agenti atmosferici, dagli animali e ad impedire esalazioni moleste. Nel caso in cui il contenitore venga rotto accidentalmente o risulti non più funzionale all’uso, il Soggetto gestore provvederà alla sua sostituzione previa richiesta e restituzione del contenitore danneggiato da parte dell’utenza.
2. Tutti i contenitori sono forniti all’utenza in comodato d’uso e da questa devono essere tenuti in buono stato conservativo. In particolare non devono essere manomessi e tanto meno imbrattati con adesivi o scritte.
3. Non potrà essere garantito il servizio con contenitori di proprietà dell’utenza o di tipo diverso da quelli assegnati. Nel caso di raccolta tramite sacchi, anche questi ultimi devono essere consegnati dal gestore: è vietato utilizzare sacchi di tipo diverso.
4. Nel caso di furto il Soggetto gestore procede alla riconsegna del contenitore su presentazione da parte dell’utenza di dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiari l’avvenuta sottrazione del contenitore fino alla capacità di litri 260; nel caso di furto di contenitori di dimensione maggiore dovrà essere presentata copia di regolare denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza.
5. I contenitori sono costruiti con materiali facilmente lavabili e disinfettabili. Detti contenitori hanno un volume tale da assicurare la corrispondenza, sia temporale che quantitativa, fra il flusso di ciascuno ciclo di conferimento ed il flusso di ciascun ciclo di raccolta.
6. I contenitori consegnati all’utenza devono essere collocati all'interno di aree private o di pertinenza.
7. Nei casi in cui l’utenza non disponga di spazi sufficienti o a fronte di comprovati impedimenti i contenitori potranno essere collocati su suolo pubblico previa autorizzazione da parte dell’Amministrazione competente.
8. Il servizio dovrà essere garantito solo mediante il passaggio su aree pubbliche o ad uso pubblico; il gestore del servizio potrà accedere ad aree e/o strade private solo previo il consenso del proprietario che sollevi il gestore da responsabilità verso terzi; in quest’ultimo caso deve essere garantita la possibilità di manovra dei mezzi di raccolta.
9. I contenitori di capacità inferiore o uguale a 260 litri, al momento della chiusura dell’utenza, devono essere riconsegnati, a cura dell’utente, al Soggetto gestore vuoti e puliti. I contenitori di capacità superiore sono invece consegnati e ritirati ad cura del Soggetto gestore su richiesta dell’utente.
10. La pulizia dei contenitori è a cura degli utilizzatori che devono adottare modalità operative e detergenti idonei a garantire l'igiene e la sicurezza dei cittadini e degli operatori stessi. Assieme ai contenitori dovranno essere lavati e disinfettati pure i luoghi sul quali i contenitori stessi vengono posti, per tutta l'area che si rendesse necessaria. Resta inteso che al termine delle varie bonifiche i contenitori saranno risistemati nello stesso luogo di collocazione, senza creare problemi di disservizio, degrado, inquinamento del territorio e quant'altro. In caso di inconvenienti di origine igienico-sanitaria, potranno essere imposte agli utilizzatori idonee azioni di pulizia e disinfezione dei contenitori.
Art. 3
Standard per la raccolta dei rifiuti urbani mediante contenitori
1. Ai fini del servizio, i punti raccolta corrispondono alle utenze.
2. La tipologia dei contenitori varia in base al materiale da conferire. Indicativamente vengono forniti pattumiere o bidoni in plastica e sacchi in polietilene di colorazione adatta al tipo di materiale a cui sono destinati, in base alle indicazioni della normativa regionale sulla raccolta differenziata.
3. Il volume dei contenitori è dimensionato in funzione del servizio da rendere alle utenze.
4. La frequenza di svuotamento è dimensionata in funzione del servizio da rendere alle utenze e alla tipologia di materiale da raccogliere.
5. Utenze per cui sono previsti volume o frequenza particolari:
- per gli esercizi commerciali e gli uffici è prevista la raccolta di carta e cartone con frequenza intensificata;
- per bar, ristoranti e simili è prevista la raccolta di vetro e/o lattine e/o plastica con frequenza intensificata e dimensione dei contenitori idonea; i gestori di esercizi pubblici che usufruiscono di concessioni di aree pubbliche o di uso pubblico, quali i bar, gli alberghi, le trattorie, i ristoranti e simili, debbono lasciare pulita l'area assegnata, provvedendo a conferire i rifiuti con le modalità previste nel presente regolamento
- possono essere individuate altre categorie di utenze che producono grandi quantità di materiali riciclabili e per le quali è vantaggioso istituire servizi di raccolta commisurati alle necessità. Il gestore si occupa di fornire alle utenze tutte le informazioni sul servizio, consegnare i contenitori adatti e attivare la raccolta con frequenza idonea.
6. Variazioni non sostanziali alle modalità di effettuazione delle raccolte potranno essere apportate in ogni momento, a seguito di mutate esigenze tecniche ed organizzative richieste dai servizi stessi.
Il Soggetto Gestore provvederà in tal caso, mediante opportune campagne divulgative, ad informare l'utenza delle modifiche intervenute.
Art. 4
Modalità di conferimento
1. I rifiuti devono essere conferiti esclusivamente all’interno dei contenitori forniti dal Soggetto Gestore, nel rispetto delle disposizione previste per le singole frazioni di rifiuto e indicate negli articoli successivi.
2. L’utente è tenuto a tenere chiuso il coperchio dei contenitori qualora gli stessi ne siano provvisti, evitando eventuali dispersioni di materiale ad opera di vento, intemperie od animali.
3. Il rifiuto non va mai depositato sfuso sul suolo (ad eccezione di materiali per i quali è prevista la raccolta in tali condizioni, per i quali sia stata data specifica indicazione dal gestore). I rifiuti voluminosi dovranno essere ridotti in pezzi in modo da permettere il corretto utilizzo dei contenitori forniti, ovvero dei sacchi.
4. Qualora il contenitore risulti pieno con coperchio aperto e/o rifiuto a terra, il servizio verrà garantito conteggiando tanti svuotamenti aggiuntivi per quanti ne saranno necessari a garantire lo scarico del contenitore e la pulizia dell’area circostante.
5. Nei casi previsti al comma 4, sarà cura del Soggetto Gestore apporre sul contenitore un avviso per l’utente segnalando il numero degli svuotamenti aggiuntivi.
6. Il servizio di raccolta porta a porta viene svolto normalmente nei giorni lavorativi con le cadenze riportate nell’apposito Ecocalendario che è stato predisposto dal Soggetto gestore e recapitato all’utenza. Le variazioni da applicarsi in caso di festività infrasettimanali, saranno comunicate con appositi avvisi all’utenza.
7. I contenitori dovranno essere esposti dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta indicata nell’Ecocalendario di cui al comma 6 del presente articolo, e non oltre le ore 8 del giorno della raccolta. I contenitori dovranno essere mantenuti esposti fino a svuotamento avvenuto e ritirati entro le ore 21 del giorno della raccolta.
8. Nel caso i rifiuti non vengano ritirati, perché esposti in ritardo o per qualsiasi altro motivo, i contenitori devono essere riportati entro la proprietà privata entro le ore 21, in attesa di essere esposti nella successiva data prevista per la stessa tipologia di rifiuto o secondo le indicazioni del Gestore.
9. I contenitori dovranno essere esposti al di fuori di ingressi e recinzioni, sulla pubblica via o sul marciapiede, e comunque lungo il percorso di raccolta individuato. La raccolta viene effettuata, salvo accordi particolari, al limite del confine di proprietà dell’utente, o presso punti individuati dal Soggetto gestore dove l’utente colloca il contenitore.
10. I contenitori devono essere posti in maniera tale da non costituire intralcio o pericolo per il transito di pedoni, cicli ed automezzi, oppure essere in posizione tale da rendere disagevoli le operazioni di asporto dei rifiuti.
11. I contenitori dopo lo svuotamento devono poi essere riportati dall’utente entro il confine di proprietà, salvo i casi specifici previsti all’art. 1 comma 7 del presente allegato.
12. Il lavaggio dei contenitori deve essere eseguito a cura dell’utenza.
13. Eventuali problemi relativi ad una diffusa mancanza di rispetto da parte dei cittadini o di singoli utenti delle modalità di conferimento dei rifiuti, sarà segnalata agli organi competenti per gli opportuni provvedimenti.
Art. 5
Raccolta del rifiuto secco non riciclabile
1. Il servizio di raccolta del rifiuto secco non riciclabile viene svolto con le seguenti modalità:
a) l’utente deve assicurarsi che dopo l’introduzione dei rifiuti il coperchio del contenitore resti chiuso;
b) l’utente prima dell’introduzione dei rifiuti nei contenitori, è tenuto a proteggere opportunamente oggetti taglienti od acuminati o comunque in grado di ferire gli addetti al servizio di raccolta nonché di danneggiare i contenitori medesimi;
c) la cura dei contenitori consegnati è a carico dell’utenza;
2. Il contenitore del rifiuto secco non riciclabile non deve contenere i seguenti rifiuti:
a) rifiuti urbani per i quali è istituito il servizio di raccolta differenziata;
b) rifiuti speciali non assimilati (vedi classificazione rifiuti da Regolamento);
c) rifiuti potenzialmente pericolosi;
d) rifiuti elencati nell’art. 185 e 186 del D.Lgs. 152/06, quali in particolare i rifiuti radioattivi, i rifiuti risultanti dall’attività di escavazione, le carogne e le materie fecali e la altre sostanze naturali utilizzate nell’attività agricola, i materiali esplosivi.
e) di materiali accesi non completamente spenti.
Art. 6
Raccolta differenziata tipologie recuperabili
La raccolta “porta a porta” riguarda principalmente, oltre al secco non riciclabile, le seguenti frazioni:
- carta e cartone per le utenze residenziali, le utenze commerciali e gli uffici, le utenze artigianali e industriali
- vetro, alluminio e metalli per le utenze residenziali e le utenze ricreative
- plastica per le utenze residenziali e le utenze ricreative
- frazione umida. per le utenze residenziali o ricreative. Per le utenze quali pubblici esercizi, mense ecc. ed altre attività con forti produzioni di questa frazione del Rifiuti Urbani Assimilati verranno utilizzati appositi contenitori i quali saranno svuotati con la medesima frequenza della raccolta per le utenze domestiche
Art. 7
Altre tipologie
- ingombranti: le utenze residenziali, su prenotazione al numero 800864934, possono usufruire di servizio porta a porta. Al momento della prenotazione l’utente dovrà dichiarare il numero e il tipo di beni da asportare. Il ritiro avverrà in area pubblica, nei pressi del numero civico dell’utenza.
- frascume, potature e scarti verdi: le utenze residenziali, su prenotazione, possono usufruire di servizio porta a porta. Al momento della prenotazione l’utente dovrà dichiarare il quantitativo (peso o volume) indicativo. Il ritiro avverrà in area pubblica, nei pressi del civico dell’utenza, o privata, ma rimanendo comunque possibilmente con il mezzo operatore in area pubblica.
Al fine di evitare situazioni di pericolo per la salute e/o l'ambiente, è fatto assoluto divieto di conferire i rifiuti urbani pericolosi nei contenitori e/o sacchetti destinati alla raccolta delle altre frazioni di rifiuti urbani ed assimilabili.
In particolare:
- le pile e batterie esauste devono essere conferite in appositi contenitori stradali. Tali contenitori sono posizionati a cura del Gestore in prossimità dei punti di vendita delle pile e batterie medesime;
- i farmaci scaduti devono essere conferiti in appositi contenitori di modeste dimensioni, sistemati nei pressi di tutte le farmacie, ubicate nel territorio del Comune, nonché nei pressi delle sedi delle Unità sanitarie locali;
- gli altri rifiuti pericolosi devono obbligatoriamente essere conferiti, a cura del produttore, presso la stazione ecologica attrezzata.
In generale, il conferimento di legno, lampade e tubi catodici, cartucce esauste di toner, siringhe, polistirolo, materiali di rifiuto in metallo, batterie, prodotti e relativi contenitori etichettati con il simbolo “T” o “F”, inerti in piccole quantità, dovrà essere effettuato presso la stazione ecologica attrezzata con le modalità previste nel regolamento specifico di gestione delle SEGEN.
Tutti i materiali oggetto di raccolta differenziata possono, in alternativa al sistema porta a porta o alle raccolte stradali, essere conferiti presso la stazione ecologica attrezzata, ad esclusione del secco non recuperabile.
Art. 8
Sanzioni
Per tutti i comportamenti non conformi al presente regolamento, si fa riferimento alle sanzioni previste dal Regolamento Comunale approvato con Del C.C. n° 34 del 18.11.2005 art. 48, fermo restando il quadro normativo nazionale.

Raccolta Bicchieri
Report 2012