Comune di Sante Marie (Aq)

Protezione Civile

Comune di Sante Marie
Protezione Civile
Home Page » Servizi » Protezione Civile
Immagini

Sempre più spesso i mass media riferiscono degli interventi della Protezione Civile, ma non sempre il cittadino ne individua con facilità l'identità.
In realtà la Protezione Civile - che in passato è stata legata essenzialmente al soccorso - più che una struttura, è una "funzione" che oggi si definisce come un complesso di attività finalizzate alla sicurezza e alla tutela dei cittadini, dei beni e dell'ambiente colpiti da eventi o calamità. Per fronteggiare tali eventi è necessario disporre di risorse finanziarie e umane straordinarie.
Nel 1992 la legge n. 225 formalizza il Servizio Nazionale della Protezione Civile come "un sistema integrato" ovvero un insieme di elementi o componenti che interagiscono tra loro e che costituiscono un unico insieme.
Con la stessa legge il concetto di protezione civile assume il significato di "cultura diffusa propria e della collettività" e si afferma la responsabilità di tutti i cittadini a concorrere efficacemente alla tutela e salvaguardia del territorio, dell'ambiente e della società.
L'integrazione è l'elemento che caratterizza e il punto di forza della Protezione Civile italiana. Negli altri paesi dell'Unione Europea, invece, la Protezione Civile opera attraverso una sola istituzione o struttura pubblica.

Le caratteristiche principali del nostro sistema nazionale sono: la trasversalità e la sussidiarietà. I compiti di protezione civile vengono assolti da più componenti che operano sul territorio.

Il Volontariato di Protezione Civile è un fenomeno nazionale che ha assunto caratteri di partecipazione e di organizzazione molto significativi. E' l'espressione di una moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà e senso dell'urgenza e del diritto di essere soccorso con la professionalità e la formazione di cui ogni volontario è portatore.
I volontari che agiscono in questo settore non sono improvvisati, ma formati e pronti ad intervenire con competenza e consapevolezza. In caso di emergenza, agiscono nell'ambito della propria organizzazione, dando il massimo contributo nelle operazioni di soccorso. La legge quadro 266/91 ha riconosciuto il Volontariato associato come espressione di solidarietà e partecipazione, ne incoraggia e sostiene la cultura e lo sviluppo organizzativo. Da allora i volontari sono, all'interno del Sistema, sinonimo di competenza, efficienza e altruismo al servizio del territorio nazionale e, in caso di calamità in altri Paesi del mondo, l'aiuto visibile e concreto di una solidarietà che non ha confini.
Il Sistema della Protezione Civile valorizza al massimo le forze della cittadinanza attiva ed organizzata presente in ogni luogo d'Italia per garantire l'efficacia e la tempestività dei suoi interventi. All'interno delle Organizzazioni di Volontariato esistono tutte le professionalità ed i mestieri della società moderna: medici, ingegneri, infermieri, elettricisti, cuochi, falegnami.

Per diventare Volontario di Protezione Civile - e supportare le istituzioni preposte al coordinamento degli interventi - occorre essere iscritto ad una delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, inserita nell'Albo regionale o nazionale, che svolga attività nelle quattro fasi che contraddistinguono il sistema della Protezione Civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza.
Poichè la prima autorità di Protezione Civile è il Sindaco ci si può rivolgere al Comune di appartenenza e chiedere informazioni sulle associazioni esistenti.
Gli elenchi sono consultabili rispettivamente presso il Comune, la Regione, presso l'ufficio volontariato del dipartimento della Protezione Civile, oppure sul sito web della Protezione Civile Nazionale sotto la voce "organizzazioni" o in questo sito, nell'area "Associazioni".

I volontari sono una risorsa preziosa per il Sistema di Protezione Civile, in tutti i periodi di impiego autorizzato, sono loro garantiti: il mantenimento del posto di lavoro, il trattamento economico e previdenziale, la copertura assicurativa e il rimborso delle spese sostenute nell'attività di protezione civile.

Atti Costitutivi:

13 febbraio 2009 : Delibera di Consiglio Comunale n. 9 "Approvazione Piano Comunale di Protezione Civile".

23 luglio 2010:  Delibera di Consiglio n. 51  " Approvazione Regolamento del gruppo comunale di volontari di protezione civile".

02 marzo 2011: Delbera di Giunta n. 23 "Costituzione gruppo volontari di protezione civile".

30 giugno 2011: "Con Determinazione Regionale n. 75  è stata approvata "L'iscrizione all'Albo Regionale delle Associazioni di volontariato per la protezione civile".

16 ottobre 2011: Iscrizione del gruppo al COOVOM 

 

Gruppo Comunale di P.C.

Coordinatore: Sig. TOLLI TONINO

Vice Coord.: Sig. TOLLI ALESSANDRO

Segr. : Sig. CONTE ANDREA

Volontari:

Sig. COLELLI MAURIZIO

Sig.ra COLELLI STEFANIA

Sig. SALZETTA SABATINO

Sig. MORELLI CELESTINO

Sig. CRISTOFANI ANDREA

Sig. DI PAOLOANTONIO CARLO

Sig. GROSSI PAOLO ANTONIO

Sig.ra PETROCCHI SONIA

Sig. DI GIACOMO MATTIA

Sig. DI BERNARDO TARQUINIO

Sig. BERARDINETTI MARCELLO

Sig. VITALE GIUSEPPE A.

Sig. DI BERNARDO MAURIZIO

Sig. LATTANZI FABRIZIO

Sig.na ORLANDINI LUCIANA 

Sig. CONTE MANUEL

Sig.na DI MARCO SILVIA  

Sig.na DI MARCO GIORGIA 

Sig.na CALABRESE ROBERTA 

Sig. DI GIACOMO DOMENICO

Sig. ROSSI ALESSANDRO

Sig. DI GIOVANNI EMANUELE 

Sig.na DI COLA SARA

Sig.na VITALE CRISTINA

 

   

rec. tel. x emergenze: 337.1090617

altri rec. per info : 0863.679132; fax 0863.679722 ;

email: pcsantemarie@gmail.com ; info@comune.santemarie.aq.it

 

 

 

 

Condividi questo contenuto

Sede Comunale: Piazza Aldo Moro, 1 - 67067 - Sante Marie (AQ) - Telefono +39.0863.679132 - Fax +39.0863.679722 - Codice Fiscale 00191110667

Responsabile del procedimento di pubblicazione  - Privacy - Note legali - Posta elettronica certificata - Accessibilità - Mappa del sito

Il portale del Comune di Sante Marie è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Sante Marie (Aq) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.